
L'intelligenza artificiale e la blockchain sono tecnologie del 21° secolo che guidano le innovazioni in tutti i settori. Mentre il mondo si muove verso la decentralizzazione, sempre più app e soluzioni si affideranno sempre di più alla tecnologia blockchain. L'era informativa moderna incentrata sui dati richiede anche l'impeccabile capacità analitica dell'IA. Entrambe le tecnologie vengono utilizzate per migliorare la sicurezza, la privacy, la personalizzazione, gli audit e il processo decisionale. Ecco uno sguardo a come l'IA e la blockchain si combinano per rafforzare la sicurezza contro gli attacchi informatici:
Protezione delle transazioni tramite criptovaluta
Le criptovalute supportate da blockchain sono diventate una scelta popolare per le persone che cercano l'anonimato online. Le criptovalute sono state inizialmente accolte dall'industria del gioco d'azzardo, dove i casinò accettavano depositi e prelievi in Bitcoin. Nel tempo, le criptovalute sono diventate sinonimo di gioco online al punto che quasi tutti i principali casinò statunitensi e I migliori casinò online del Regno Unito accettano più criptovalute per i pagamenti. Alcune hanno persino bonus esclusivi, come giri gratuiti alle slot o scommesse con croupier dal vivo per depositi in criptovaluta. Altri settori, come finanza, banche, vendita al dettaglio, sanità, supply chain e sicurezza informatica, hanno da allora preso piede e hanno pienamente adottato Bitcoin, Ethereum e altre monete digitali.
Le criptovalute si basano sulla blockchain, che è un registro immutabile basato sulla crittografia avanzata. Le transazioni registrate su una blockchain non possono essere alterate o annullate. L'ecosistema è regolato da tutti i nodi esistenti, senza una particolare autorità centrale, riducendo il rischio di attacchi mirati. Negozi online come Amazon, Shopify e Microsoft accettano già pagamenti in criptovaluta e i venditori di e-commerce possono facilmente integrare tali opzioni per i loro utenti. Gli acquirenti possono inviare fondi direttamente dal sito di scambio all'indirizzo crittografico del commerciante.
Mappa il comportamento degli utenti con l'apprendimento automatico
L'intelligenza artificiale offre l'opportunità di analizzare i comportamenti degli utenti per individuare pattern. Ad esempio, i provider di casinò possono raccogliere dati sui giochi giocati, sui bonus richiesti, sugli importi delle scommesse e sul tempo trascorso. I datori di lavoro possono anche analizzare i tempi di accesso, i file a cui si accede e qualsiasi modifica apportata ai database esistenti. Grazie a machine learning, i sistemi AI analizzano tutte le metriche raccolte per identificare modelli che riassumono il comportamento dell'utente. I modelli vengono archiviati e confrontati con nuovi dati per continuare a creare un profilo robusto.
Se un altro utente ottiene l'accesso all'account o alla rete, l'IA può rilevare discrepanze nel modo in cui naviga ed esplora le risorse esistenti. Ad esempio, l'IA può notare orari di accesso sospetti, richieste di prelievo a nuovi sistemi di pagamento o dati bancari e modelli di navigazione che non sono in linea con il comportamento abituale. Le attività sospette vengono segnalate immediatamente e viene inviata una notifica al team di sicurezza informatica o all'utente. I sistemi di IA possono anche limitare l'accesso a parti sensibili o bloccare l'utente dall'account, richiedendo un'autenticazione aggiuntiva. La mappatura del comportamento dell'utente consente un monitoraggio autonomo per individuare e bloccare l'accesso non autorizzato il prima possibile.
Combinazione di intelligenza artificiale e blockchain per il monitoraggio della rete
I team di sicurezza informatica stanno già utilizzando sistemi AI e blockchain insieme per rafforzare la sicurezza contro gli attacchi. I registri blockchain consentono la creazione di record immutabili. Le aziende possono scattare istantanee delle loro reti e risorse e registrarle su una blockchain. Le istantanee vengono scattate ogni pochi secondi o minuti e contrassegnate con timestamp. I record blockchain vengono quindi analizzati autonomamente da sofisticati algoritmi AI che possono segnalare attività sospette come Attacchi DDoS che sovraccaricano le risorse della rete.
Poiché i record della blockchain sono permanenti, gli hacker non possono nascondere o eliminare le loro tracce dopo aver effettuato l'accesso a una rete. L'intelligenza artificiale segnala in anticipo le attività sospette, attivando specifici protocolli di sicurezza per espellere gli hacker. Il rilevamento precoce protegge inoltre la rete da ulteriori infiltrazioni e i sistemi di intelligenza artificiale possono quindi analizzare l'attacco e aggiornare le patch di sicurezza per prevenire violazioni simili. Esistono molti altri modi in cui l'intelligenza artificiale e la blockchain si combinano per migliorare la sicurezza informatica. Le aziende possono utilizzare la blockchain per registrare vari set di dati e l'intelligenza artificiale per analizzarli per tracce accurate.
Il futuro della sicurezza informatica
L'intelligenza artificiale e la blockchain forniscono una maggiore sicurezza e difesa contro le minacce attuali ed emergenti. Tuttavia, gli hacker hanno accesso alle stesse tecnologie e possono analizzare i loro passaggi per determinare il motivo del fallimento e creare attacchi più sofisticati. Ciò che ne deriva è una corsa senza fine tra i team di sicurezza informatica e gli hacker, con entrambe le parti che prendono il sopravvento per un breve periodo, solo per una nuova soluzione che le costringe a tornare al tavolo da disegno. Il futuro della sicurezza informatica promette difese avanzate basate sull'intelligenza artificiale e tecnologie integrate utilizzate per identificare e neutralizzare malware e attacchi sofisticati.